
AGRUMI:
prosegue l’ingrossamento dei frutti. La presenza della Mosca della Frutta è ormai consistente e va attentamente monitorata valutando l’opportunità di interventi, adulticidi e/o larvicidi, le varietà più precoci sono prossime alla raccolta e quindi è indispensabile valutare bene i tempi di carenza dei prodotti che si intende utilizzare.

OLIVO:
fase fenologica: inizio viraggio colore. l’ovodeposizione della mosca delle olive è in ripresa, in alcuni oliveti sono state superate le soglie d’intervento. Intervenire se necessario valutando bene i tempi di carenza dei prodotti che si intende utilizzare, poiché si è prossimi alla raccolta.
VITE:
Nei vigneti ad alto rischio d’infezione di Oidio si può effettuare un trattamento post-raccolta a base di Ampelomyces quisqualis (es. AQ10) contro gli organi svernanti dell’oidio (i cleistoteci). Interventi effettuati in questo periodo riducono significativamente l’infezione di Oidio nell’annata successiva ed é utilizzabile anche nei programmi di difesa biologica ed integrata.


METEO:
Fino a mercoled' 22aria fresca prosegue l'ondata di caldo, causata dai venti meriodanali ed accentuata dall'alto tasso d'umidità, poi una massa d'aria fresce proveniente dai Balcani investe la regione sospinta da venti settentrionali come visibile nell'immagine satellitare, portando un drastico abbassamento delle temperature come mostrato dal grafico
Il Servizio Agrometereologia fornisce un insieme di supporti necessari per diffondere al mondo agricolo informazioni in grado di consentire una corretta programmazione delle attività colturali in funzione dell'andamento meteorologico.
Ciò si traduce nella realizzazione di interventi colturali mirati (trattamenti fitosanitari, interventi irrigui, concimazioni, lavorazioni del terreno, sfalcio dei prati, ecc), che permettono un risparmio economico per l'imprenditore agricolo ma anche la riduzione dell'uso di sostanze chimiche e pertanto un minore impatto ambientale.
Le stesse informazioni, opportunamente elaborate, costituiscono un supporto fondamentale per le finalità di medio e lungo periodo come: pianificazione territoriale, valorizzazione dei prodotti tipici, difesa degli ecosistemi agro-forestali.
Inoltre, il Servizio agrometeorologico rappresenta il punto di riferimento di un sistema nazionale per lo studio e il monitoraggio dei fenomeni meteorologici, cambiamenti climatici e la lotta alla desertificazione.
In sintesi, gli obiettivi nel breve periodo sono:
riduzione dei costi di produzione delle imprese agricole mediante il razionale impiego dei mezzi tecnici (concimi, antiparassitari, ecc.);
riduzione della quantità di pesticidi immessi nell'ecosistema;
ottimizzazione delle operazioni colturali e miglioramento della qualità dei prodotti.
In base ai nuovi orientamenti della PAC, del POR Calabria e le linee strategiche dell'ARSSA, l'organizzazione di un sistema integrato di servizi reali alle imprese agricole rappresenta uno degli obiettivi principali per una gestione eco-sostenibile del sistema agro-forestale.
Il Servizio Agrometeorologia, grazie alle moderne tecnologie, è in grado di fornire servizi utili e necessari a supporto della divulgazione, assistenza tecnica e la ricerca, ma soprattutto può garantire un flusso di informazioni, in tempo reale, alle imprese agricole per una corretta gestione dei processi produttivi.
Un importante contributo può fornirlo anche in tema di tracciabilità delle produzioni e tenuta del registro di campagna (registro dei trattamenti fitosanitari).