Cercospora
Difesa > OLIVO
Cercosporiosi o Piombatura (Mycocentrospora cladosporioides)
Difesa integrata obbligatoria
S.A. ATTIVE CONSIGLIATE
Prodotti rameici
- per il rame, in tutte le tipologie di controllo (integrato obbligatorio, integrato volontario, biologico) non si deve superare il limite massimo di impiego di 4 Kg/Ha di s. a. all’anno. In considerazione delle possibili sfavorevoli interazioni dei prodotti rameici con le alte temperature si consiglia di effettuare le applicazioni nelle ore più fresche della giornata (mattino).
Gli interventi effettuati contro l’Occhio di pavone sono anche in grado di controllare questa malattia.
Difesa integrata volontaria
S.A. ATTIVE CONSIGLIATE
Prodotti rameici
- per il rame, in tutte le tipologie di controllo (integrato obbligatorio, integrato volontario, biologico) non si deve superare il limite massimo di impiego di 4 Kg/Ha di s. a. all’anno. In considerazione delle possibili sfavorevoli interazioni dei prodotti rameici con le alte temperature si consiglia di effettuare le applicazioni nelle ore più fresche della giornata (mattino).
Difesa in agricoltura biologica
S.A. ATTIVE CONSIGLIATE
Prodotti rameici
- Per il rame, in tutte le tipologie di controllo (integrato obbligatorio, integrato volontario, biologico) non si deve superare il limite massimo di impiego di 4 Kg/Ha di s. a. all’anno. In considerazione delle possibili sfavorevoli interazioni dei prodotti rameici con le alte temperature si consiglia di effettuare le applicazioni nelle ore più fresche della giornata (mattino).
Prevenzione
Interventi agronomici
- favorire l'arieggiamento e l'insolazione anche nelle parti interne della chioma con la potatura;
- effettuare concimazioni equilibrate;
- in regime biologico ed in presenza di fattori favorevoli all’insorgenza delle infezioni primaverili (condizioni climatiche, suscettibilità varietale, potenziale di inoculo elevato, mancanza di potatura e di trattamenti invernali, ecc.) l’eventuale impiego di corroboranti e di prodotti a base di Bacillus subtilis dovrà essere effettuato preventivamente. Si consiglia di effettuare, prima della comparsa dei sintomi, una diagnosi precoce della malattia su un rappresentativo campione di foglie (test con soluzione di idrossido di sodio) e all'occorrenza effettuare un trattamento.