12 - Area 8 VITE

Servizio Agrometeorologico
Servizio Agrometeorologia
Vai ai contenuti

12 - Area 8 VITE

ARSAC Servizio Agro-Meteorologico
Pubblicato da Area 8 Locride in VITE · 3 Luglio 2024
Bollettino n 12 valido dal 03 al 09/07/2024
Situazione Meteorologica

Maggiore del valore climatico
Conforme al valore climatico
Minore del valore climatico
Fase Fenologica

Avversità e difesa fitosanitaria

Si rileva la presenza sporadica di cicalina (Empoasca vitis) su alcuni vigneti dell’alta locride. In alcuni vigneti si rileva inoltre la presenza, sotto la soglia di intervento, di adulti e larve di Altica della vite in attività trofica con conseguenti danni a carico del lembo fogliare.
Peronospora: In regime integrato, dove sono stati rilevati i sintomi della malattia si consiglia di mantenere la vegetazione protetta con prodotti curativi (metalaxyl-M abbinato anche a rame e cimoxanil). In assenza del sintomo di macchie d'olio, è possibile intervenire con prodotti sistemici transalaminari e citotropici persistenti con buona affinità con le cere a protezione del grappolo (mandipropamide, fluopicolide, oxathiapiprolin). In regime biologico, mantenere la vegetazione protetta (turni ravvicinati) con prodotti a base di rame, integrando con induttori di resistenza (es. cerevisane). È possibile utilizzare anche l’olio essenziale di arancio dolce a sporulazione avvenuta.
Oidio: In regime di difesa integrata, effettuare interventi con prodotti di contatto (zolfo, bicarbonato di potassio) e anche sistemici (IBE, strobilurine efficaci anche contro Black Rot).
Si ricorda che l'olio essenziale di arancio dolce utilizzato come antiperonosporico è efficace anche per contrastare l'oidio. In difesa biologica, effettuare interventi con prodotti di contatto (zolfo, bicarbonato di potassio) abbinati a induttori di resistenza (cerevisane) e/o a prodotti biotecnologici  (es. Bacillus pumilus). Si evidenzia che lo zolfo oltre i 32°C può causare effetti fitotossici, per questo motivo, nel periodo estivo, i trattamenti devono essere eseguiti nelle ore più fresche della giornata e con dosaggi medio bassi.
Fisiopatie: nei vigneti non irrigati e particolarmente esposti alla radiazione solare (orografia, eccessiva sfogliatura), si segnalano a carico della cv. Gaglioppo danni da eccesso solare sui grappolini in accrescimento, con contestuale ridotta crescita della vegetazione a causa della persistente carenza idrica.
RILIEVI IN CAMPO:
Alessandro Cuteri (Coordinatore)
Roberto Oppedisano
Saverio Zavaglia


Per ulteriori informazioni:
Tel 0964 20724



Torna ai contenuti