23 - Area 5 OLIVO

Servizio Agrometeorologico
Servizio Agrometeorologia
Vai ai contenuti

23 - Area 5 OLIVO

ARSAC Servizio Agro-Meteorologico
Pubblicato da Area 5 Crotonese in OLIVO · 2 Novembre 2023
Bollettino n 23 valido dal 01 al 07/11/2023
Situazione Meteorologica

Maggiore del valore climatico
Conforme al valore climatico
Minore del valore climatico
Fase Fenologica

Avversità e difesa fitosanitaria
Proseguono le operazioni di la raccolta in alcuni oliveti.
Mosca dell'olivo: laddove la raccolta sarà ritardata, si consiglia di monitorare il proprio oliveto osservando 100 olive/ha: nel caso l’infestazione attiva (presenza di uova e larve) superi il 5% bisognerà trattare con Acetamiprid, Flupyradifurone.
Invece, laddove l’infestazione attiva è minima, si può prevenire l'attacco adottando la lotta adulticida con il metodo "attract and kill", con l'irrorazione delle esche avvelenate, da ripetere ad intervalli regolari, secondo le indicazioni di etichetta. Con queste basterà trattare il 50% di piante (1 fila sì e 1 no, oppure 1 pianta sì e 1 no) e tutte le piante perimetrali. Si consiglia di applicare
l'esca sulla parte della chioma esposta a sud. I trattamenti possono essere eseguiti ogni 8-12 giorni, a seconda dell’infestazione. In caso di evento piovoso superiore ai 4-5 mm, si suggerisce di ripetere il trattamento.


RILIEVI IN CAMPO:
Giuseppe Stefanizzi (coordinatore)
Roberto Bonofiglio,
Giuseppe Giordano,
Salvatore Macchione
Vittorio Cirillo




Torna ai contenuti